La sclera

La sclera

La sclera forma, con la cornea, la tonaca fibrosa dell’occhio e ne costituisce i cinque sesti posteriori. E’ opaca, bianca e splendente. In vicinanza del nervo ottico ha lo spessore maggiore: 1-2 mm, si assottiglia anteriormente ed...
Le sopracciglia

Le sopracciglia

Le sopracciglia sono due rilievi muscolo-cutanei provvisti di peli, che, a ciascun lato della linea mediana, descrivono un’arcata trasversale a concavità inferiore, all’altezza del margine sovraorbitale ed al di sopra della palpebra superiore, sporgendo...
L’umor acqueo

L’umor acqueo

L’umor acqueo, che riempie le due camere dell’occhio, è un liquido scorrevole come acqua, trasparente, incolore, senza elementi morfologici o, al più, con qualche raro linfocita.Umor acqueo: caratteristiche fisico-chimichePeso specifico 1,008-1,009Indice...
L’umor vitreo

L’umor vitreo

Il corpo vitreo è l’organo che occupa l’ampio scompartimento posteriore della cavità del globo oculare, quella che rimane dietro il cristallino e che è limitata dal cristallino stesso col suo apparato sospensore e dalla retina. Ha nell’insieme forma sferoidale, con un...
La retina

La retina

La retina è la più interna delle tre membrane che formano le pareti del globo oculare e si estende dal punto di entrata del nervo ottico fino al margine pupillare dell’iride. Per la sua origine, per la struttura della sua parte principale e per le sue...
preloader