L’iride

L’iride

E’ formato dal segmento anteriore della tonaca vascolare e dalla parte iridea della retina, che gli si unisce posteriormente. Ha la forma di un disco circolare, posto sul piano frontale, davanti al cristallino ed a contatto di questo con la sua parte centrale....
Miodesopsie

Miodesopsie

Cosa sono le miodesopsie? Le miodesopsie sono da considerarsi dei disturbi visivi caratterizzati dalla sensazione di oscuramento circoscritto del campo visivo, come se corpi puntiformi, cilindrici o di forma irregolare si interponessero tra l’occhio e l’oggetto...
I muscoli estrinseci

I muscoli estrinseci

I muscoli striati che presiedono ai movimenti oculari sono tutti contenuti nella cavità orbitaria e vengono classificati in due gruppi: muscoli retti (superiore, inferiore, laterale e mediale) ed obliqui(superiore ed inferiore). Alcuni Autori annoverano fra questi...
Il nervo ottico

Il nervo ottico

Il nervo ottico è un cordone di fibre nervose (circa un milione, per lo più di 2 mm di diametro), spettante al diencefalo e sviluppatosi nel peduncolo della vescicola oculare, che ha acquistato le apparenze di un nervo periferico. Va dalla...
L’orbita

L’orbita

Le orbite sono due cavità a forma di piramide quadrangolare, con l’asse leggermente inclinato in basso ed all’esterno; gli assi delle due orbite, prolungati posteriormente, si incontrerebbero in corrispondenza della sella turcica, formando un angolo di...
preloader